L’Enigma dei Colossali Blocchi di Roccia: Il Cantiere di Yangshan in Cina

Se esiste un luogo sulla Terra capace di farci dubitare che le sue strutture siano state realizzate dalla nostra civiltà, questo è senza dubbio il Cantiere di Yangshan, un enigma in Cina. Sono però convinto che ci sia un altro luogo che tratterò presto, che ci porta alle stesse conclusioni e forse anche a considerazioni più drastiche. Ma andiamo all’argomento di oggi.
VEdi anche Cerchi di pietre: astronomia antica e centri spirituali
I Giganti di Yangshan
Le immagini rivelano che gli enigmatici minatori di questa cava —la cui identità rimane sconosciuta—estraevano tre enormi blocchi di roccia dalla montagna. La Base Stele misura 30,35 metri di lunghezza, 13 metri di spessore e 16 metri di altezza, con un peso straordinario di 16.250 tonnellate. Il corpo della stele è lungo 49,4 metri, largo 10,7 metri e spesso 4,4 metri, pesando 8.799 tonnellate. La testa della stele si erge per 10,7 metri, con una larghezza di 20,3 metri e uno spessore di 8,4 metri, per un peso di 6.118 tonnellate. Come avrebbero dovuto gestirle e spostarle è ancora più misterioso, dato che ad oggi sarebbe impossibile anche ocn le tecnologie più avanzate.

Complessivamente, i tre megaliti di Yangshan superano le 30.000 tonnellate. Per fare un confronto, il Titanic, il famoso transatlantico affondato, pesava circa 46.000 tonnellate. Questo mette in evidenza l’impressionante realizzazione di un’impresa simile in una regione montuosa. I creatori di queste opere credevano di poter trasportare 30.000 tonnellate di roccia solida nella valle senza romperla! Inoltre, si stima che milioni di tonnellate di materiale siano state estratte per scolpire questi monoliti dalla roccia madre, dove sono finiti questi materiali?
Vedi anche le misteriose mura megalitiche di Cusco in Perù.
Chi Ha Creato Questi Colossi?
Il responsabile del taglio di questi colossali blocchi di roccia è stato il famoso imperatore cinese Yongle, che nel 1405 dichiarò di aver ordinato la creazione di una grande stele per il mausoleo Ming Xiaoling di suo padre. Tuttavia, molti scettici mettono in dubbio questa narrazione. Le tecniche di taglio della roccia utilizzate qui non hanno precedenti nella storia cinese, sia prima che dopo il periodo di Yongle. Inoltre, la dimensione straordinaria delle stele supera di gran lunga le capacità di trasporto dei cinesi di quell’epoca, e persino quelle della Cina moderna o di altri paesi supertecnologici.
Sono sufficientemente convinto che quindi i creatori di tali scavi e tagli non siano stati i cinesi di quest’epoca o di 1000 anni fa, ma qualcuno in epoche migliaia di anni prima.








Vedi anche Menhir: Indiani e caucasici, quali connessioni?
Un Mistero Senza Tempo
I giganteschi monoliti di Yangshan, così come quelli di Baalbek (Di cui parlerò prossimamente) e altre strutture megalitiche sparse per il mondo —che sembrano troppo vasti per appartenere alla nostra civiltà— suggeriscono un’epoca in cui qualcuno sulla Terra poteva tagliare e spostare massicci blocchi di roccia con estrema facilità. Ma chi erano questi costruttori? E che fine hanno fatto? Come mai non c’è alcuna traccia fisica o storica? Afronterò questo argomento in un prossimo articolo.
Conclusioni
Secondo Chat GPT, i giganteschi monoliti di Yangshan, della provincia di Zhejiang in Cina, sono enormi blocchi di pietra che sono stati estratti e trasportati per la costruzione del porto di Yangshan, sono stati utilizzati principalmente come materiali da costruzione, in particolare per opere di ingegneria civile e infrastrutture ed il Porto. La loro estrazione risale a un periodo in cui la Cina stava cercando di modernizzare e ampliare le proprie infrastrutture portuali. I monoliti rappresentano un notevole sforzo ingegneristico, poiché il loro trasporto richiedeva tecniche avanzate e l’impiego di macchinari pesanti.
Oltre al loro utilizzo pratico, i monoliti di Yangshan sono anche un esempio di come la Cina ha integrato la sua ricca tradizione culturale e storica con le esigenze moderne. Alcuni di questi monoliti potrebbero anche avere un valore estetico o simbolico, rappresentando il legame tra la natura e l’ingegneria umana.
In realtà di tutto questo non essiste alcuna traccia storica, ineffetti la cava è stata si utilizzata dai cinesi, ed alcune pietre di alcune tonnellate furono estratte da qui per essere usate nel porto ed altrove, ma non questi tre blocchi la cui escavazione è più antica e non datata e le cui origini si perdono nel buio dei tempi… L’ennesima prova dellpinaffidabilità delle IA, che confonde lecarte e mischia le acque.
VEDI anche di cosa si occupa l’autore.
VEDI anche il canale YouTube dell’Autore.
Share this content: